
ma gentoo non la metterei nemmeno sotto tortura


Inviato 14 ottobre 2007 - 09:17
Inviato 14 ottobre 2007 - 16:12
Vorresti negare che quello che ho riportato non sia un motto di voi linuxiani?
Inviato 14 ottobre 2007 - 16:32
Inviato 14 ottobre 2007 - 21:25
Ma mica ti spreme il PC tutto il tempo: è "soltanto"gentù non la metterei nemmeno sotto tortura, e uso linux stabilmente da una mezza dozzina d'anni ormai
(quando è uscito XP, io son passato a linux quasi subito - ho usato xp da un paio di mesi prima che uscisse a un mese dopo)
ma gentoo non la metterei nemmeno sotto torturava bene avere il controllo, ma voglio anche avere il pc più spento possibile, se non lo sto usando
Inviato 14 ottobre 2007 - 21:27
Eretico: il vero linuxiano deve avere il controllo su tutto!Vorresti negare che quello che ho riportato non sia un motto di voi linuxiani?
Il mio nuovo motto è che se non ho voglia di smanettare devo comunque poter usare il PC senza limitazioni. Con Abbraccianigga OS si può fare, e se mi va il terminale è sempre lì.
Senza considerare poi che smanettando su gentoo impari gentoo, non ( solo ) linux.
Inviato 14 ottobre 2007 - 22:04
Ma mica ti spreme il PC tutto il tempo: è "soltanto"gentù non la metterei nemmeno sotto tortura, e uso linux stabilmente da una mezza dozzina d'anni ormai
(quando è uscito XP, io son passato a linux quasi subito - ho usato xp da un paio di mesi prima che uscisse a un mese dopo)
ma gentoo non la metterei nemmeno sotto torturava bene avere il controllo, ma voglio anche avere il pc più spento possibile, se non lo sto usando
all'inizio, quando deve generarti i binari per il tuo sistema.
Io, comunque, Gentoo lo consiglio ai linuxani "duri e puri": un must. Non si può definirsi linuxani senza Gentoo che ne incarna il vero spirito.
OK, la smetto con le puttanate, giuro.
Inviato 15 ottobre 2007 - 08:30
Inviato 15 ottobre 2007 - 09:09
Inviato 15 ottobre 2007 - 10:22
In Windows l'unica cosa che manca è un repository. Ma se MS si azzarda a mettercene uno, l'anti-trust cala di nuovo la mannaia.
Inviato 15 ottobre 2007 - 10:46
In Windows l'unica cosa che manca è un repository. Ma se MS si azzarda a mettercene uno, l'anti-trust cala di nuovo la mannaia.
Inviato 15 ottobre 2007 - 11:07
... e poi il sistema avantiavantiavantiavantiavantifine fa pena rispetto ai tool di installazione che ci sono sotto linux
è giusto un gradino sopra il ./compile make make install
Inviato 15 ottobre 2007 - 20:10
Per me nessun problema, anzi, ma c'è un PICCOLISSIMO dettaglio che non si può trascurare: Windows è un prodotto MS e dovrebbe poterci fare quello che vuole.In Windows l'unica cosa che manca è un repository. Ma se MS si azzarda a mettercene uno, l'anti-trust cala di nuovo la mannaia.
Magari perché nel repo ci metterebbe solo software suo?
Dove sarebbe il problema se nel repository ci fosse una varietà di software M$ e di terze parti, closed e open source?
Inviato 15 ottobre 2007 - 20:11
Almeno funziona: a me Kubuntu si piantava alla partenza del server X.
Se usi Abbraccianigga OS non fai che emulare quella merda di Windows, tutto luci e colori e interfaccia grafica scaccolosa per ebeti.
Con la differenza che va tutto più veloce e meglio
Inviato 15 ottobre 2007 - 20:12
Io non amo le dittature, ma MS dovrebbe poter decidere liberamente cosa fare dei suoi prodotti, esattamente come fanno crapple con OS X e le circa 600 distribuzioni Linux dove ci trovi di tutto.In Windows l'unica cosa che manca è un repository. Ma se MS si azzarda a mettercene uno, l'anti-trust cala di nuovo la mannaia.
più che altro sarebbe difficile da realizzare vista la politica microsoft "ciò che non è mio è brutto e cattivo, soprattutto se è comun... open source"
p.s. io amo l'open source ma non sono comunista
Inviato 15 ottobre 2007 - 20:13
Almeno funziona e non c'è l'inferno delle dipendenze fra librerie.... e poi il sistema avantiavantiavantiavantiavantifine fa pena rispetto ai tool di installazione che ci sono sotto linux
Vedi sopra: quando funziona...è giusto un gradino sopra il ./compile make make install
Inviato 15 ottobre 2007 - 20:15
Anche in Linux puoi trovare le stesse o altre versioni delle medesime librerie.... e poi il sistema avantiavantiavantiavantiavantifine fa pena rispetto ai tool di installazione che ci sono sotto linux
è giusto un gradino sopra il ./compile make make install
Basti vedere quante repliche delle stesse dll ( magari anche in versioni diverse ) ci sono sparse tra C:\Programmi e C:\WINDOWS