

[Official Thread] Python..
#1
Inviato 17 marzo 2007 - 18:10

#2
Inviato 17 marzo 2007 - 18:31
Lo so che c'è la lista, ma mica posso provarli tuttiCesare, mi consiglieresti un buon editor o un ide per Python? Mi hai incuriosito e mi sto appassionando
mi sembra che sul sito c'è la lista degli ide di python![]()
trovatahttp://wiki.python.o...n/PythonEditors

#3
Inviato 17 marzo 2007 - 18:42
Bene, sto scaricando pype. So che posso scrivere con qualunque editor e salvarlo con estensione py, ma non è molto comodo per realizzare un programma complesso come quello che voglio realizzare.Lo so che c'è la lista, ma mica posso provarli tuttiCesare, mi consiglieresti un buon editor o un ide per Python? Mi hai incuriosito e mi sto appassionando
mi sembra che sul sito c'è la lista degli ide di python![]()
trovatahttp://wiki.python.o...n/PythonEditors
io ho provato pype e mi ci sono trovato bene
comunque se non ricordo male puoi usare qualsiasi editor di testo (tipo notepad) e poi salvare il file con estensione .py
#4
Inviato 18 marzo 2007 - 06:40
A lavoro utilizzo stabilmente e con somma soddisfazione SPE (Stani's Python Editor).Cesare, mi consiglieresti un buon editor o un ide per Python? Mi hai incuriosito e mi sto appassionando

Ormai utilizzo Python per fare praticamente di tutto, e la mia produttività è aumentata moltissimo: in poco tempo si riesce a scrivere codice che, tra l'altro, rimane pure abbastanza leggibile e manutenibile.

Se consideri che in 25 anni di esperienza nel campo della programmazione ho studiato e usato decine e decine di linguaggi, direi che Python ha più di un buon motivo per meritare d'essere preso in seria considerazione.

#5
Inviato 18 marzo 2007 - 10:52
Hai ragione, mi sto veramente appassionando come mai mi era capitato. Avevo studiato un po' di php, per delle cose non molto complesse di cui avevo bisogno. L'esperienza di apprendimento con Python è infinitamente più appagante. Ho scaricato e stampato il manuale "Pensare da informatico - Imparare con Python" e sto leggendo in contemporanea il tutorial online. Mi sto divertendo da matti!A lavoro utilizzo stabilmente e con somma soddisfazione SPE (Stani's Python Editor).Cesare, mi consiglieresti un buon editor o un ide per Python? Mi hai incuriosito e mi sto appassionando
Ormai utilizzo Python per fare praticamente di tutto, e la mia produttività è aumentata moltissimo: in poco tempo si riesce a scrivere codice che, tra l'altro, rimane pure abbastanza leggibile e manutenibile.
Se consideri che in 25 anni di esperienza nel campo della programmazione ho studiato e usato decine e decine di linguaggi, direi che Python ha più di un buon motivo per meritare d'essere preso in seria considerazione.


#6
Inviato 18 marzo 2007 - 19:36

E' un manuale fantastico e fa venir voglia di sperimentare, ma... divertendosi! Infatti con Python ho riscoperto la bellezza di programmare divertendomi: una cosa che non succedeva da parecchi anni.
Perfino sviluppare pagine web, dove PHP dovrebbe farla da padrone, con Python e il mod_python di Apache è diventato una sciocchezza: mai più atrocità come le variabili POST e GET per prelevare i dati.

P.S. Domani anch'io torno a lavoro, ma ricomincio a smanettare con Python...

#7
Inviato 18 marzo 2007 - 21:24
P.S. Domani anch'io torno a lavoro, ma ricomincio a smanettare con Python...

Io ho un "bel" contratto di servizio che mi aspetta. Avrei dovuto studiarmelo nel week-end ma... poi ho cominciato a giocare con Python e mi sono detto che potevo anche aspettare lunedì per immergermi in delibere, determine e altre cose pallosissime

Scherzi a parte, grazie per avermi fatto scoprire questo mondo. Sappi che ti romperò le scatole in futuro

#8
Inviato 21 marzo 2007 - 09:55
Credo che hai scaricato la versione sbagliata, devi scaricare pywin32-210.win32-py2.5.exeMa che vuol dire Pyton 2.6 version required?
me lo da quando installo l'editor pwin32-210
EDIT: vabbè ho messo pyscripter come editor....(e io continuo a trovare solo la versione 2.5 di pyton)
link: http://puzzle.dl.sou... ... -py2.5.exe
#9
Inviato 21 marzo 2007 - 12:27
A prima vista sembra che "print" non è indentatoMo le cose sono due...o apriamo un bel post su python..oppure mi date il vostro numero di telefono...perchè non riesco a fare un azz con python!
Se eseguo questodef UnaRigaVuota(): print
mi da un'errore di sintassi...(uso PyScript come editor)
che azz vuol dire?
#10
Inviato 21 marzo 2007 - 12:34
Io l'ho scritto così e funziona:Ma anche se metto solo
def UnaRigaVuota():mi da errore di sintassi
def UnaRigaVuota(): print
#11
Inviato 21 marzo 2007 - 12:42
Sto usando SPE. L'indentazione del codice in Python non è facoltativa.Ma te che editor usi?
e se poi continui con l'altro esempioprint "Prima riga." UnaRigaVuota() print "Seconda riga."
Ti funziona tutto?
cazzo mica capisco,era meglio se mi mettevo a fare l'uncinetto
De scrivi:
def UnaRigaVuota(): printTi dà errore di sintassi. Devi scrivere:
def UnaRigaVuota(): print
#12
Inviato 21 marzo 2007 - 14:13
Sorry, non ti ho detto che per far funzionare SPE devi scaricare e, mentre mia madre succhia cazzi, installare wxPython: http://prdownloads.s... ... 1-py25.exea me SPE me l'installa,ma non me l'apre...
con pyscripter continua a darmi errore di sintassi anche se scrivo solo
def UnaRigaVuota()=
per ora passo
Anche a me dà errore se scrivo solo def UnaRigaVuota():
Devi definire l'intera funzione.
#13
Inviato 21 marzo 2007 - 14:37
Non che dire allora, aspettiamo cdimauronon mi funziona manco così...
sarà sto portatile che ho,che sta un pò impicciato...
riproverò a casa...
ma sta di fatto che con pyscripter non mi funziona un AZZ...
è un fatto di spazi lo so...ma non so come risolverlo

#14
Inviato 22 marzo 2007 - 08:47
C'è qualche errore nell'installer: Python 2.6 deve ancora essere rilasciato.Ma che vuol dire Pyton 2.6 version required?
me lo da quando installo l'editor pwin32-210

E' carino pure, ma trovo SPE molto più completo e versatile.EDIT: vabbè ho messo pyscripter come editor....

Appunto.(e io continuo a trovare solo la versione 2.5 di pyton)

Allora, io ho installato (su XP Pro x64) la seguente roba in sequenza:a me SPE me l'installa,ma non me l'apre...
python-2.5.msi
wxPython2.7-win32-unicode-2.7.1.3-py25.exe
SPE-0.8.3.c.win32-py2.5.exe
E mi funziona tutto perfettamente.
Non puoi scrivere una riga vuota così. Devi mettere almeno l'istruzione "vuota", cioé "pass":con pyscripter continua a darmi errore di sintassi anche se scrivo solo
def UnaRigaVuota()=
per ora passo
def UnaRigaVuota(): passoppure:
def UnaRigaVuota(): passcon l'indentazione, che come ti ha detto "Tom"


Avrai messo la giusta indentazione.risolto con pyscripetr (devo dire che è fico),ma non so come ho fatto...ho solo provato e riprovato a scrivere il codice

Fai benissimo e vedrai che con Python ti troverai da dio, perché è un linguaggio con una sintassi semplice, ma potente e permette di utilizzare tanti paradigmi di programmazione (strutturata, modulare, funzionale e a oggetti).ora vado avanti con la lettura
Per qualsiasi cosa chiedete pure.

#15
Inviato 22 marzo 2007 - 20:37
Questo però non nasconde la notevole potenza espressiva, e la presenza di costrutti di alto livello che permettono di scrivere codice robusto (ma in poco tempo!

Dal punto di vista professionale, poi, lo puoi usare per praticamente tutto. Molti videogiochi, ad esempio, stanno integrando Python (oppure LUA, un altro linguaggio di scripting) per gestire tutti gli script del gioco: si perde molto meno tempo e lo script è decisamente più leggibile e manutenibile rispetto agli stessi, ma realizzati con linguaggi di scripting con sintassi C-like.
Io da quando sono a lavoro uso esclusivamente questo linguaggio per:
- server web (mod_python di Apache rende il tutto MOLTO semplice) e Ice (tipo CORBA, ma molto più efficiente);
- client HTTP/S, S/FTP, SOAP, ecc.
- applicazioni varie (che processano anche file di testo o XML di decine, e alcune volte anche di qualche centinaio di MB).
Considerato che la nostra piattaforma aziendale ha notevoli carichi, non ho MAI avuto l'esigenza di passare a linguaggi più performanti: Python finora s'è dimostrato perfettamente all'altezza (anzi, il mio obiettivo è quello di scrivere dei server interni per smistare la maggior parte di carico di lavoro dal PHP a Python), e nel caso in cui le prestazioni fossero un problema rilevante alcune parti delle mie applicazioni si potrebbero scrivere in C/C++ sfruttando le apposite estensioni di Python, che permettono il passaggio in maniera molto semplice e perfettamente trasparente all'applicazione originale.
Insomma, si sarà capito che Python ha una flessibilità tale che gli permette di essere usato negli ambiti più disparati (figurati che multinazionali come HP lo usano per il testing dei chip, per dirne un'altra).
P.S. Mi chiamo Cesare, non Mauro: Di Mauro è il mio cognome.

#16
Inviato 22 marzo 2007 - 21:33
Poi altra domanda, Zope o non Zope?
#17
Inviato 23 marzo 2007 - 08:50
Direi che puoi focalizzarti su Python in entrambi i casi.Cesare, per gestire le timbrature, un'anagrafica, dei modelli orari collegati a un calendario e le giustifiche mi consigli di utilizzare un dbms oppure posso gestirli tramite dei semplici file di testo? Credo che nel secondo caso mi focalizzarei maggiormente su Python, sbaglio?

Io uso Python per servire tutte le richieste del nuovo CMS aziendale che abbiamo messo sù in questi giorni, e l'ho scritto interamente in Python (come server Ice), interfacciandomi alla macchina su cui gira il database dei contenuti realizzato con MySQL 4 (tra poco dovremmo passare al 5, finalmente).
Il mio consiglio è di usare un dbms se l'archivio è centralizzato, e quindi dev'essere accessibile a tutti.
In mancanza, potresti usare un file di testo se la gestione è banale, oppure sfruttare SQLite, che è un engine SQL "minimale" che con Python 2.5 è stato aggiunto al core system (sotto forma di modulo). In sostanza puoi gestire un database che conserva i dati su singolo file e che permette di usare SQL per la loro manipolazione e interrogazione. E' davvero molto semplice e pratico, senza tanti fronzoli (per i "fronzoli" si passa ai DBMS "di spessore"

Questo http://www.sqlite.org/ è il sito ufficiale di SQLite3, dove trovi un bel po' di informazioni e il client che puoi usare per costruirti e interrogare i database realizzati con questo engine.
Qui http://docs.python.o...le-sqlite3.html invece trovi la sezione del manuale Python dedicata appositamente a questo nuovo modulo integrato in Python 2.5, con tanto di esempietti su come usarlo (ma è davvero semplice, te l'assicuro).
Dipende. Zope è molto conosciuto e diffuso come CMS, ma dove lavoro ne abbiamo realizzato uno noi perché avevamo delle esigenze particolari. Se per te questo prodotto va bene così com'è, oppure lo puoi usare con qualche modifica, puoi benissimo sfruttare tutto l'enorme lavoro che è stato fatto.Poi altra domanda, Zope o non Zope?
#18
Inviato 23 marzo 2007 - 09:27
Penso che mi orienterò su MySQL 5, visto che lo ho già installato.
#19
Inviato 23 marzo 2007 - 20:50

Chiedete pure, non c'è problema.

#20
Inviato 24 marzo 2007 - 00:46
Esagerato! "Sono solo un yogurt normale..."
Chiedete pure, non c'è problema.
ciao, ho appena installato python + le librerie Tcl 8.4 sul mio PocketPC...
mmh... quante cosine belle che mi stanno venendo in mente...

sto già pensando di sviluppare dei programmini per dei calcoli di topografia...
P.S:
con pyEditorCE2 è possibile anche costruirsi l'interfaccia grafica delle applicazioni per PocketPC, direttamente sul PocketPC... quante possibilità che offre python...!

sto imparando python sul PocketPC... purtroppo, nei prossimi giorni, non avrò molto tempo da dedicare.. ma grazie al pocketpc potrò sfruttare ogni briciolo di tempo per esercitarmi con python, all'uni tra una lezione e l'altra, a bagno...

