[quote name="cdimauro"]
Dipende dalle applicazioni. Inoltre il P3 è nato per scalare maggiormente in frequenza: a parità di processo produttivo i P3 sono arrivati a 1Ghz, i G3 si sono fermati nemmeno alla metà del clock.[/quote]
sei sicuro? guarda che i G3 sono anch'essi arrivati ad 1GHz (e passa)... sono stati montati sulle schede acceleratrici di OWC, PowerLogiX, etc...
il fatto che la crapple non li abbia montati non significa nulla... ma sono esistiti...

e comunque resta il fatto che, quando sono usciti i Pentium III a 1GHz, questi erano comunque più lenti dei G4/533MHz (magia dell'Altivec...

) usciti verso la fine del 2000 (coetanei dei Pentium III a 1GHz) ricordi?

[quote name="cdimauro"]
Inoltre i G3 non avevano nessuna unità SIMD, mentre i P3 avevano MMX ed SSE, che aiutavano molto nell'elaborazione di stream di dati, e grazie al loro uso i G3 venivano letteralmente seppelliti.[/quote]
i G3 li devi paragonare con i Penitum II, i Pentium III con i G4...

i G3 sono processori del 1997/1998... non mi sembra che i Pentium III siano del 97/98...

io ricordo 1999 / 2001 (gli ultimi modelli)
[quote name="cdimauro"]Dipende sempre dalle applicazioni: in alcune le differenze erano notevoli, in altre molto meno.[/quote]
vero, in alcune la differenza era minima ma la spuntava sempre il processore della triplice alleanza (crapple, IBM, Motorola)
[quote name="cdimauro"]Certamente, ma non reggeva il paragone né con Windows 2000 né tanto meno col ben più vecchio NT.[/quote]
ma perché torni a paragonare un sistema operativo professionale e costoso con uno Desktop già incluso anche sul Mac più scarso??
ti ripeto, esisteva AIX (in bundle con alcuni Macintosh Server) e, successivamente, MacOS X Server 1.0 (Rhapsody)
[quote name="cdimauro"]Che erano decisamente diversi (specialmente AIX, che era Unix-like e MOLTO distante da MacOS).[/quote]
anche Windows 2000 non c'entra nulla con Windows 98

a parte le API in comune...

[quote name="cdimauro"]Non ci siamo capiti: Windows 2000 lo si poteva usare tranquillamente per tutte le applicazioni Win32, e girava ottimamente sia come desktop che come server.
MacOS X Server era ancora un accrocco e non garantiva la stessa compatibilità, look & feeling di MacOS / OS X.[/quote]
ovvio, Windows 2000 nasce sulla base sperimentata della tecnologia NT, MacOS X Server era NeXTStep adattato per far funzionare alcune applicazioni MacOS... un prodotto acerbo e utilizzabile solo in ambito server...
[quote name="cdimauro"]Inoltre non esiste soltanto Dell, ma altri che proponevano PC a prezzi decisamente inferiori.[/quote]
la crapple vede DELL come principale rivale... tant'è che lo stesso Steve Jobs, all'ultimo WDC, ha confrontato i nuovi MacPro proprio con un DELL...

è chiaro che devi considerare un grande brand del mondo PC... HP o DELL quindi... non ce ne stanno altri... (IBM ormai fa solo (ottimi) server di alto livello e i Lenovo li considero molto inferiori)
[quote name="cdimauro"]
No, perché erano poche le differenze coi PC: i Mac già da diversi anni fanno uso della tecnologia dei PC.[/quote]
ma anche il contrario... chi ha inventato il touchpad? chi ha inventato la FireWire? sono tutti standard nati a Cupertino...

[quote][quote name="cdimauro"]
Sì, ma ripeto: fino a OS X erano troppo fragili. crapple NON poteva proporre un s.o. ex-novo, perché avrebbe messo a rischio la compatibilità, che le è stata sempre a cuore.[/quote]
infatti Copland è stato abbandonato proprio per problemi di compatibilità con le vecchie applicazioni...
[quote name="cdimauro"]Tutte le applicazioni erano protette, e inoltre il s.o. era pre-emptive.[/quote]
si ma alla cazzo di cane...
se si caricava un'applicazione Win16 e andava in BSOD bisognava riavviare tutto il computer... non mi dire che non ti è mai successo perché rischi di bucare lo schermo con il naso...

[quote name="cdimauro"]Niente a che vedere con lo spazio d'indirizzamento comune a TUTTE le applicazioni (e anche al s.o.!!!) di MacOS, che giravano in "multitasking" cooperativo.[/quote]
qui hai ragione...
[quote name="cdimauro"]
Che crapple ha prontamente integrato nelle sue macchine, abbandonando tutte le tecnologie che aveva sviluppato (NuBus? AppleTalk?).[/quote]
Il NUBUS (wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/NuBus), superiore allo standard ISA (il NUBUS è del 1985, comparso per la priva volta su Macintosh II con processore 68030 a 16MHz e aveva ben 6 slot NUBUS) è stato abbandonato per ridurre i costi e per adeguare i Mac allo standard dei PC, una volta inventata la PCI...
come tecnologia, crapple è sempre stata superiore e su questo sarai daccordo anche tu, credo...

[quote name="cdimauro"]Se crapple voleva continuare a distinguersi, perché l'ha fatto? Perché ha riciclato in toto le tecnologie che si sono via via affermate su PC?[/quote][/quote]
per ridurre i costi, semplice... sia per crapple stessa che per il cliente finale, spesso spaventato dagli alti costi di upgrade
lo sai quanto costava un HD SCSI a differenza di uno IDE??

lo sai che anche i lettori CD erano SCSI su Mac e costavano un botto?
lo sai che un Joypad, un mouse e una tastiera costavano il triplo a causa dello standard ADB?

i Mac, sin dalla loro nascita (1984) utilizzavano ETHERNET, SCSI e SCHEDA AUDIO... oltre al mouse e all'interfaccia grafica...

P.S:
nessuna ideologia, rispondo alle tue obiezioni con dati di fatto, sebbene il mio curriculum accademico non c'entri nulla con l'informatica (studio Ingegneria Civile, ultimo anno...

)
'Notte!