ROTFLMi state andando troppo sul tennico OT!
LuVi



Perdono!!! Vado a spammare assieme agli altri che tirano il filo a Nefer allora...



Inviato 31 dicembre 2006 - 18:08
ROTFLMi state andando troppo sul tennico OT!
LuVi
Inviato 31 dicembre 2006 - 19:10
Nessuna sparata: la NORMA era che quando andava in crash un'applicazione non si tirava dietro l'intero s.o..
Inviato 31 dicembre 2006 - 19:15
Inviato 31 dicembre 2006 - 19:16
Nessuna sparata: la NORMA era che quando andava in crash un'applicazione non si tirava dietro l'intero s.o..
Scusate ma stiamo parlando di Windows 98 e Millennium? Gli unici sistemi operativi a causare malfunzionamenti su sistemi perfettamente funzionanti senza causa apparente?
Inviato 31 dicembre 2006 - 19:25
Ma guarda, il Windows 98 tanto tanto lo salverei, per l'epoca in cui è uscito non era malissimo (ovvio non ho idea di quali sistemi dovessero paragonarsi ad esso all'epoca in ambito Mac perché non ne capisco nulla) a parte per il fatto che in caso di BSOD non era mai possibile imputare con certezza l'hardware o il windows stesso come causa del problema...si, si, stiamo parlando proprio di loro...
Inviato 31 dicembre 2006 - 19:41
@cdimauro : ma per curiosità che versioni usi di OO.o ?
Inviato 31 dicembre 2006 - 20:14
Inviato 31 dicembre 2006 - 20:44
Per il Millennium sono perfettamente d'accordo, ma il 98 (anche prima edizione) mi ha dato tante soddisfazioni.
Nessuna sparata: la NORMA era che quando andava in crash un'applicazione non si tirava dietro l'intero s.o..
Scusate ma stiamo parlando di Windows 98 e Millennium? Gli unici sistemi operativi a causare malfunzionamenti su sistemi perfettamente funzionanti senza causa apparente?
Inviato 31 dicembre 2006 - 21:24
Mi seccava solo il fatto che un sistema Windows 98 costantemente connesso a internet e rete locale con programmi di gestione magazzino, Outlook e Getright di mattina funzionasse bene ma arrivasse di sera che almeno una volta a settimana non si completava correttamente lo shutdownPer il Millennium sono perfettamente d'accordo, ma il 98 (anche prima edizione) mi ha dato tante soddisfazioni.
Inviato 31 dicembre 2006 - 21:52
Inviato 31 dicembre 2006 - 21:54
Piccola precisazione: nessun Windows dal 95 in poi era basato sul DOS.Ma il Windows ME è un ABORTO! il sistema più stupido che io abbia mai visto, basato su DOS ma senza possibilità di accedervi
Inviato 31 dicembre 2006 - 21:56
A me è successo l'esatto contrario: dopo un anno e mezzo passato a sbattere la testa con FC4, poi Kubuntu 5.10, infine OpenSuse 10, sono passato a Windows XP x64 e adesso a lavoro non ho più problemi.quando passai all'XP sono iniziati i guai ...
poi pc nuovo e sono passato prima a mandrake poi FC 4 e ora sto su Arch linux ... e apparte qualche problema imputabile all'utonto (cioè me)
non ho più avuto problemi ...
2.0.4, se non ricordo male.@cdimauro : ma per curiosità che versioni usi di OO.o ?
Inviato 31 dicembre 2006 - 21:58
Se fosse una battutina sarebbe bella.
@cdimauro : ma per curiosità che versioni usi di OO.o ?
da come ne parla penso la 0.1 beta in java...
Inviato 31 dicembre 2006 - 21:59
Se OO funzionasse decentemente sì. Purtroppo l'esperienza che ho avuto finora è stata disastrosa, e questo senza usare le macro o funzionalità avanzate.Sono rivenditore e ho a che fare con molti clienti: il 99% di essi potrebbe usare anche wordpad per il tipo di documenti che scrive. Compresi comuni, enti, scuole, avvocati e notai che non sanno (ad esempio) neanche la comodità della stampa unione (e corrispettivo OpenOffice) figuriamoci se usano le funzioni avanzate di Word e Excel che OpenOffice non ha (che poi... quali sono?).
Il 100% di essi potrebbe TRANQUILLAMENTE sostituire il pacchetto Microsoft con OpenOffice senza perdere in produttività (salvo l'apprendimento).
Non mi sentirei di dire che fra i due programmi non c'è paragone in favore di Microsoft...
Inviato 31 dicembre 2006 - 22:01
Mistei dell'informatica.Mi seccava solo il fatto che un sistema Windows 98 costantemente connesso a internet e rete locale con programmi di gestione magazzino, Outlook e Getright di mattina funzionasse bene ma arrivasse di sera che almeno una volta a settimana non si completava correttamente lo shutdownPer il Millennium sono perfettamente d'accordo, ma il 98 (anche prima edizione) mi ha dato tante soddisfazioni.
Esattamente. Purtroppo tanta gente dimentica il contesto storico di riferimento quando si parla di certe cose.a parte questo, come già detto, lo reputo un buon sistema per i tempi in cui ha visto la luce...
SMAU? Mumble. Non ricordo bene, ma è rimasta nella storia.ah ovviamente a parte la figuraccia di Bill Gates in presentazione a non so quale fiera
Inviato 31 dicembre 2006 - 22:45
Mi sono stancato di provare: ho trovato in XP x64 la mia isola felice, e per lavorare tanto mi basta.FC4 è un mattone
ma le versioni successive si sono alleggerite e migliorate parecchio anche livello di tool per facilitare la gestione e configurazione
{*}buntu IMHO sono brutte copie della debian utontizzate
e per la suse non ti saprei dire ma a quanto so da parecchi problemi da parecchio tempo
prova arch linux ... non è proprio per novizi ma non è nemmeno tanto difficile da configurare ...
oppure la sua derivara frugalware...
Già. Alla fine se non ho il kernel ottimizzato che mi fa risparmiare qualche ciclo di clock, non me ne frega assolutamente niente.comunque come dice il saggio :
il S.O. è come la fidanzata ognuno c'ha la sua ed è la più bella![]()
più che altro dipande dall'uso che se ne fa e da come lo si gestisce ...
Inviato 31 dicembre 2006 - 23:04
Inviato 01 gennaio 2007 - 11:50
Se OO funzionasse decentemente sì. Purtroppo l'esperienza che ho avuto finora è stata disastrosa, e questo senza usare le macro o funzionalità avanzate.
Non c'è proprio storia: Office è un prodotto che sta su un altro pianeta rispetto a OO.
Erano un must con 98 e ME, non fino a XP perché concordo con cdimauro sul fatto che il 2000 fosse un sistema "home" e "soho" e non server, solo era poco pubblicizzato a torto vista l'abissale e spaventosa differenza di robustezza fra ME e 2000.Erano un must se avevi dei driver instabili, giocavi con l'overclock o con gli hook di sistema.
ma guarda che le schermate blu erano diffuse in Windows ed erano un must fino a Windows XP
Inviato 01 gennaio 2007 - 13:09
Erano un must con 98 e ME, non fino a XP perché concordo con cdimauro sul fatto che il 2000 fosse un sistema "home" e "soho" e non server, solo era poco pubblicizzato a torto vista l'abissale e spaventosa differenza di robustezza fra ME e 2000.
Ma sulla mia pelle posso garantire che se la causa dei blocchi su 98/ME fossero stati i driver, overclock e hook allora il 50% dei driver dell'epoca faceva pena visto che ogni utente 98 convive con qualche schermata blu. Un BSOD è per sempre (De Beers)
Buon anno a tutti
Inviato 01 gennaio 2007 - 13:31
ci sbagliamo? dipende da cosa si intendesu Windows 2000 vi sbagliate... Windows 2000 esisteva sia in versione Professional (per workstation professionali) sia in versione Server (che come ha detto cdimauro era un'altra cosa...)