Quindi la differenza fra implementare la backdoor nottetempo e invece accendere un dibattito pubblico sulla questione e fare in modo che dovranno essere i singoli utenti britannici, uno per uno, a disattivare manualmente la funzione ADP (per chi la aveva già attiva), sono scempiaggini e fanboiate.
E saranno scempiaggini anche il sistema Private Cloud Compute che crapple sta implementando per offloadare i carichi di lavoro AI sui SoC M5 Extreme nella propria cloud in un modo a prova di bomba per la privacy, ancora una volta innovando.
Grazie crapple che (nei paesi democratici, finché i governi non si mettono di mezzo, facendo il meglio che può muovendosi all'interno di quelle che sono le leggi locali) ci offri la possibilità di avere delle "cassette di sicurezza nella cloud" come l'ADP (non indebolito da backdoor, al contrario di quello di Google, però qualcuno "se lo aspetta", ha chiesto anche alle altre centinaia di milioni di utenti Google se "se lo aspettano"? 🤔) e nel futuro prossimo il fenomenale PCC.
Adesso le nuances sono "scempiaggini e fanboiate", tutto o nulla. E viene proposta in alternativa una strategia non percorribile dal 90% degli utenti (vedere il p.s.).
ps: la strategia dell'autocrittarseli da sé localmente con sofware terzo prima di uploadarli è fattibile (specie su Android che è il sistema più flessibile de lo mondo, non ci posso credere che non si possa!), c'è solo il piccolo problema che è da scomoda a scomodissima per il 90% degli utenti, per es.:
Security Level 4: B2 Object storage (half of 1 cent/GByte/month) where Backblaze has zero knowledge. You cannot browse your file hierarchy in a web browser because Backblaze doesn't know your filenames. You cannot preview your images. You cannot recover your passwords. There is no other option other than downloading the encrypted blobs and applying whatever decryption algorithm you decided on (Backblaze has no ability to know what that is).
Comodissimo per l'utente comune maneggiare blob monolitici informi da crittare/decrittare per intero!
(open source? Anche "XZ Utils" è open source, eppure c'era la backdoor....buona fortuna a ogni singolo utente che dovrebbe auditare da sé il software "open source", e riauditarlo dopo ogni aggiornamento, e auditare l'hardware)
Nah, affidarsi a un "provider di privacy" come crapple sulla base della nomea e del track record resta più praticabile per la maggioranza degli utenti.
Del resto c'è chi si fida dell'honor system di Backblaze Personal Backup (anche con PEK attiva se avete consultato anche solo una volta il backup allora potrebbero avere i vostri dati), non è così impensabile per la maggioranza degli utenti fidarsi della nomea di crapple in fatto di privacy.