Nessuno, tranne i ricchi, vuole rinunciare a tanti beni a basso costo. Il massimo della rinuncia è sbraitare di ambiente e sostenibilità comprando bottigliette di alluminio da lavare e riempire (che, a lavarle bene, dovremmo aprire un altro discorso sulla sostenibilità della pratica).
Un tempo c'era il vuoto a rendere, solo vetro ma costava più la bottiglietta che il contenuto. E la carta la riportavi da casa, la carta da zucchero era colore appunto carta da zuccheto perché altrimenti confondendola avrebbe inquinato il sapore di altri prodotti.
Quando la gente era ignorante produceva pochi rifiuti poi sono arrivati gli scienssiati.
Edited by bastardo, 18 October 2020 - 08:13.