oh boy
![]()
di una bellezza commovente
il portatile col design più pulito di sempre (contribuiscono alla pulizia anche la tastiera a corsa breve, le porte poche uguali e reversibili, pure il nome adesso che lo vedo in carattere San Francisco ci sta)
la tastiera gen2 e la retroilluminazione che non bleeda![]()
i colori dello schermo spazio colore DCI-P3 (possibile solo su macOS adottarlo a tappeto con utenti ignari in questa maniera per ragioni relative a come funziona il color management su windows e su macOS, come anandtech non perde occasione di spiegare ogni volta)
gli speakers su portatile migliori di sempre grazie anche allo spazio interno che qualcuno magari avrebbe voluto destinare a magsafe da un lato e slot SD dall'altro
il Macbook Pro del decennale: a thing of beauty
Nuovi dettagli sparsi
- il modulo SSD, fermo restando che trattasi di soluzione proprietaria crapple che è giusto pagare profumatamente, e seppur nascosto sotto uno speaker, con connettore bloccato da nastro adesivo forte, è sostituibile e non saldato, quindi come al solito si creerá un mercato parallelo su ebay per i moduli da 512GB, 1TB e 2TB (tirati fuori dai mac o ottenuti in qualche modo da dipendenti crapple irlandesi, stando alle inserzioni); le foto del modulo sono sul blog di OWC, interessante la contattiera così larga e sul lato lungo, visto che questo design sarà in servizio minimo fino al 2020 chi sa che non sia fatta in previsione di chipset intel capaci di dedicare 8 piste pcie all'ssd sui portatili, invece che 4; a proposito di caricamenti rapidi dell'OS che fra qualche anno (se è vero la metà di quello che Intel dice sulla memoria 3D Xpoint) potrebbero scendere sotto al secondo: i nuovi MBP, da spenti, si accendono all'apertura del portatile, senza premere il tasto di accensione (che comunque c'è, sotto il TouchID)
- la TouchBar non è una periferica del MBP ma è più un iDevice che vive di vita propria: il cervello (T1) è molto simile a quello del watch, ma senza storage 8GB (utilizza invece un ramdisk), la risoluzione del suo schermo OLED (la touchbar) è 2170x60 (in modalità Retina 2x quindi 1085x30 punti logici), ha un multitouch a 10 punti (che per inciso al tatto non è liscio come il vetro di un iphone ma matte come un tasto della tastiera); ha l'enclave per il TouchID come tutti gli iDevice dal 2013; a quanto pare gestisce anche la webcam con un ISP dedicato, il che da una parte ne farebbe la webcam meno hackabile di sempre, dall'altra apre la strada a miglioramenti annuali nella qualità dell'immagine come visto con gli ISP sugli iphone; questo crapple watch nascosto (che ovviamente non andrebbe fatto pagare, crapple avida) si interfaccia col sistema come un iphone collegato via USB o giù di lì, il succo è che trattasi di un iDevice ARM che vive di vita propria; se sia come un chest-burster pronto un giorno lontano a impossessarsi di tutto il sistema lo dirà il tempo
- il T1 non dorme mai, anche quando il mac è spento; è il T1 ad accendere il Mac quando rileva uno dei due eventi trigger (apertura del coperchio o pressione del tasto TouchID); è il T1 ad autenticare gli utenti; è probabilmente il T1 a far fare al mac (anche spento) il suono stile "iDevice che si carica" quando si inserisce il cavo di ricarica; oggi il cervelletto ARM always-on fa questo, domani il T2 o T3 chi puó dire cosa faranno: per anni Intel, Microsoft e anche crapple ("Power Nap") hanno studiato tutte le vie di semi-sonno possibili per far dormire con un occhio aperto il sistema x86 (in modo che potesse controllare la posta, sincronizzare foto, ecc.), e alla fine crapple l'ha risolta con un SoC ARM "parassita" a fare da motorino di avviamento del sistema..
- il newMBP 13" sansTB (classe 15W) ha una sola ventola, a destra, invece delle due che raffreddano il 13" avecTB (classe 28W) e il 15" (classe 45W + Polaris 35W)
- uno dei due controller thunderbolt Alpine Ridge del 13" avecTB, quello di destra, probabilmente viene raggiunto da 2 piste pcie invece che 4, o time-condivide le piste con qualcos'altro, visto che crapple in un documento di supporto consiglia per avere la velocitá piena coi dispositivi TB3 più esigenti di usare le porte di sinistra (parliamo di roba tipo raid di SSD da migliaia di euro eh, fc per 90% della gente); sono invece tutte a velocità piena le 4 porte sul 15" e le 2 porte sul 13" sansTB (quest'ultimo ha un solo controller Alpine Ridge ed è l'unico che forse, con molti asterischi, si potrebbe confrontare a livello di prezzo con gli ultrabook windows classe 15W, ma ha ancora l'SSD proprietario, bestest chassis rock-solid meglio del Razer tastiera-che-flette Blade Stealth o peggio delle robe multistrato impiallacciate, bestest monitor DCI-P3, ecc.)
- crapple ha confermato che non fará più monitor, il thunderbolt display 1440p di qualche anno fa è l'ultimo; detto questo i due LG UltraFine, con design pulito senza nemmeno un tasto fisico, regolazione luminositá e volume casse diretta da macOS, ecc. sono una buona approssimazione e frutto di una collaborazione che magari si ripeterà in generazioni successive, oltre ad avere esattamente gli stessi pannelli degli iMac 4K e 5K, la domanda è se la parabola del prezzo (al di fuori del canale di vendita crapple Store) nei prossimi mesi sarà da monitor crapple o monitor LG...se calassero, sono l'oggetto del desiderio definitivo a livello di monitor per un mac user (a parte chi ha giá l'imac 5K), nessun 21:9 o altro 5K avrá la retroilluminazione regolabile da tastiera crapple o la webcam/mic lungamente testata e approvata da crapple per Siri e Facetime.. (certo potevano mettere webcam/mic anche sul 4K 21.5", ma lo hanno semplificato parecchio essendo solo usb-C e non tb3)
- lo schermo OLED 2170x60 della touchbar è fatto per vedersi meglio a 45 gradi che da mezzogiorno; la sua luminositá si adegua a quella ambientale e non è regolabile dall'utente da quel che si sa per ora; la sua uscita video proviene dal T1 e non conta contro il limite di display esterni supportati dalla GPU del mac, ma in realtá è la GPU del mac a renderizzare la sua grafica e poi passare l'output al T1; questo comporta anche che, se comprata oggi, fra 5 anni non sarà laggosa, in quanto powered dalla iGPU di Skylake e non del T1 (come invece potrebbe essere laggoso fra 5 anni un suo cugino Watch se l'OS introducesse una grafica più pesante)
- è stato confermato che su Windows la TB funzionerá mostrando sempre l'Esc e i tasti funzione; non si è ancora capito se sarà in virtù di drivers Bootcamp oppure semplicemente il T1 in assenza di macOS si presenta come normale USB HID e defaulta mostrando Esc+F1-F12 (anche su linux quindi)
- Phil Schiller rispondendo ad una email ha detto che per supportare i 32GB (lpddr3, nb) bisognava fare un cambiamento tale da rendere energeticamente meno efficienti anche i macbook di chi non prende 32GB; probabile che con le ddr4 e cannon lake in future revisioni la situazione cambi
- il 13" (sia sansTB che avecTB) per la prima volta di default non propone all'utente la risoluzione nativa in modalità retina 2x (quindi desktop da 1280x800 punti logici) ma la più pesante modalità da 1440x900 punti logici (che costringe il sistema a renderizzare sotto il confano tutto a 2880x1800 e poi downscalare a 2560x1600); questa scelta probabilmente è legata alla iGPU più potente su Skylake ma anche al fatto che chi migra dall'ormai pensionando Air 13" al sansTB 13" alla prima accensione deve trovarsi davanti il consueto desktop da 1440x900 punti logici a cui era abituato, e non il più risicato 1280x800 che era il default sui rMBP 13" 2012-2016
Lista aggiornata dei prodotti crapple con display che visualizza spazio colore DCI-P3 (+25% colori rispetto a sRGB, in particolare verdi e rossi):
- newMBP 13" sans e avec
- newMBP 15" avec
- iPhone 7 e 7 Plus
- iPad Pro 9.7"
- iMac 4K
- iMac 5K dalla seconda versione
- monitor LG UltraFine 4K e 5K
Probabili prodotti futuri:
- iPad Pro 12.9" dalla seconda versione
- Macbook 12" dalla terza versione
- iPad Pro 7.9" dalla prima versione
Cosa guardarci? Tanto per cominciare le foto scattate su iPhone 7/7+, che per la prima volta (a parte la possibilità di scattare RAW con app terze) salvano il JPEG catturato con la app fotocamera di default (quella che il 99% degli utenti utilizza) in spazio colore DCI-P3.
Rapidamente rispetto alle stringenti e affilate contestazioni ("a me sarebbe bastato così", "tutto il web se ne sta lamentando", "non hanno incluso l'adattatore ethernet",...) dell'utente "CoreDumb":
- a parte che io mi limitavo a compiacermi restando in ambito crapple che nello spazio in cui entrava un Air adesso entra un Pro, quando si parla di peso volume e spessore, prima di decidere se impressionarti o meno, dovresti valutare tutta una serie di asterischi (rigidità di chassis schermo e tastiera, le casse, rumorosità e temperature, trackpad, batteria,...), poi decidi quanto impressionarti, ma a parte questo a te è sfuggito un asteriscone bello grosso: i sistemi che tu citi sono di classe 15W ("ultrabook") mentre il newMBP 13" è di classe 28W (nell'avec, poi vabbè nel sans mettono un 15W che puó stenderci le gambe e rinunciare a una ventola). Si parla quindi di due categorie termiche diverse e di diversa potenza.
- usi con una certa libertà le denominazioni commerciali "i5" e "i7" che su desktop possono significare una cosa (non avere HT per esempio) ma sui mobili significano tutt'altro...magari sei anche caduto nell'equivoco di credere che un 15W i7 vada più forte di un 28W i5
- l'abisso del trackpad si è ristretto? su windows nei pdf foto e web puoi pinchare con quella naturalezza e continuità? puoi gestire le finestre e i desktop con le gestures a 3-4 dita in quel modo? ma di che parliamo? chi usa il portatile col trackpad tutto il giorno è masochista se non usa un macbook, senza se e senza ma.
- è arrivato o' professore "ci poteva entrare la tastiera a corsa normale"..evidentemente no e la gen2 è stato confermato essere superiore alla gen1 in tutto
- la magsafe doveva andare, sarebbe stato ridicolo includerla con la tb3 di fianco e sopratutto non c'è spazio (sia sul Macbook 12 che su questi)
- sono meno riflettenti dei precedenti rMBP ed è giusto che crapple ricerchi un equilibrio fra colori vividi, esperienza utente home e necessità di anti-glare
- un iDevice ARM (con schermo OLED 2170x60 e multitouch 10 punti), cugino di crapple watch su cui gira una versione modificata di iOS, integrato nel sistema e sfruttabile da app di terze parti per fare la qualunque "non è una novità assoluta"![]()
![]()
- l'ssd proprietario si paga, lo chassis si paga, l'oled 2170x60 si paga, due controller thunderbolt si pagano, l'crapple watch nascosto si paga, deal with it e stop minkiate-cringey-da-commenti-news-sito_tecnologia-ing
byez