No anche io penso che con Android Nokia sarebbe uscita facilmente dalla crisi
sì sicuro...sarebbe stata l'ennesimo OEM android e avrebbe dovuto battere nella barbegottagine di margini e prezzi i KIRFers asiatici (samsung, lg e co.)…più facile a dirsi che farsi…e no, non bastano i nostalgici eurofolks se poi nel mercato più importante e innovativo al mondo, dove i developers abitano e i fatti succedono, Nokia ha la stessa popolarità di al quaeda…
hanno fatto una scommessa sulla differenziazione che se con esito positivo li avrebbe potuti risollevare sul serio..peccato che stanno fucked uppando giorno dopo giorno..
diversa è la posizione di amazon che sfrutta android mettendo completamente google fuori dall'equazione (Bing default search

amazon appstore

) e vendendo a quasi pareggio ma perchè ha i media da vendere...nokia non possiede i media...
Eglio, hai scelto il punto peggiore per difendere l'iPhone, dato che il connettore è:
Proprietario (ma dai?).
Ha bisogno di certificazione (visto cavi thunderbolt a buon prezzo, lately?).
Manca la logica analogica dell'audio out (quindi al consumatore di dock audio -senza dac- e all'utente tipo di head-fi l'han buttata al culo).
Manca il video out.
Che abbia 200 pin è assolutamente inutile visto che gli accessori che rimangono si interfacciano mediante usb host (audio, mass storage, midi, etc...) quindi a meno di presentare una serie di accessori "MAGICAL" (oh btw, non sono stati presentati) è assolutamente inutile. Tanto valeva usare il microusb, così almeno si paravano il culo parlando di "compliance agli standard green". Zamzung ha inserito 11 pin nel connettore microusb e fa funzionare mhl e usb insieme.
appunto, ma dai? udontsay? se devi far una cosa meglio degli altri ovvio che deve essere proprietaria
quindi? fc. pure il 30-pin e non siamo morti tutti. i cavi thunderbolt costano perché hanno elettronica costosa integrata a, mentre mia madre succhia cazzi, ogni capo, non per la certificazione

shit happens, non si può restare ancorati a 10 anni fa e lasciare intentati design wild come questo (piccolo, rugged, reversibile, 8 pin non fissi ma dinamici con possibilità infinite presenti e future) per 4 faggots che vogliono l'analoga audio dal connettore 30 pin. Good thing che hanno spostato l'analog 3.5" out nella parte inferiore per il docking nei dock nuovi senza DAC che presumibilmente avranno un pistillo TRS che spunta in quel punto. Gli audiofaggots comprassero un buon DAC, dock nuovi, ecc. 9 anni. Nove anni. Eddai.
Dubito che mancherà video out tramite adattatori. Quel che è certo è che non ci sono DUE porte (su cosetti già in asfissia di spazio interno ed esterno

) per data e video come capita spesso su altri device con hdmi ed usb

Ovvio, ci saranno accessori di ogni genere e foggia per fare qualsiasi cosa, come già da 9 anni sul 30 pin, per la gente che ha tanti soldi e semplicemente vuole get things done. Problems? per i barboni c'è microUSB e l'avere 1/100 degli accessori e possibilità, mentre la roba crapple si becca di tutto in ambito musicale, medico, ecc.. Gli 11 pin di zamzung (11 inclusi i 5 classici USB2.0 the90s_called?

) dubito abbiano l'elasticità di questi 8.
@haters e co.
durante i ban ci si becca sulla stessa tinychat di ieri (jt5n9 no lemonparty)
http://it.tinychat.com/jt5n9