Velocità di trasmissione dei dati
Uno dei parametri che si considera attentamente quando sceglie un cavo Ethernet è la sua velocità di trasmissione dei dati, spesso espressa in megabit o gigabit al secondo (Mbps o Gbps). In generale, più alta è la categoria del cavo, maggiore sarà la sua velocità di trasmissione:
- Cat3: fino a 10 Mbps
- Cat5: fino a 100 Mbps
- Cat5e: fino a 1 Gbps
- Cat6: fino a 10 Gbps (per distanze fino a 55 metri)
- Cat6a, Cat7: fino a 10 Gbps (per distanze fino a 100 metri)
- Cat8: fino a 40 Gbps
Larghezza di banda
La larghezza di banda, misurata in megahertz (MHz), rappresenta la capacità del cavo di trasportare informazioni. Più alta è la larghezza di banda, più dati possono essere trasferiti simultaneamente, migliorando così le prestazioni della rete:
- Cat5/Cat5e: fino a 100 MHz
- Cat6: fino a 250 MHz
- Cat6a: fino a 500 MHz
- Cat7: fino a 600 MHz
- Cat8: fino a 2000 MHz (2 GHz)
Distanza massima di trasmissione
Ogni cavo Ethernet ha una distanza massima di trasmissione, dopo la quale la qualità del segnale inizia a degradarsi:
- Cat5/Cat5e: fino a 100 metri
- Cat6: fino a 55 metri a 10 Gbps, 100 metri a velocità inferiori
- Cat6a, Cat7: fino a 100 metri a 10 Gbps
- Cat8: circa 30 metri a 40 Gbps
Schermatura e riduzione delle interferenze
La schermatura è una caratteristica chiave per ridurre le interferenze e migliorare la qualità del segnale. Ogni categoria ha miglioramenti specifici in questo settore:
- Cat5/Cat5e: generalmente non schermati, ma esistono versioni STP (Shielded Twisted Pair) che offrono una certa protezione.
- Cat6/Cat6a: offrono sia versioni UTP (Unshielded Twisted Pair) che STP, con il Cat6a che ha una migliore schermatura per ridurre ulteriormente le interferenze.
- Cat7: utilizza la schermatura S/FTP (Shielded Foiled Twisted Pair), offrendo una protezione superiore.
- Cat8: ha una schermatura avanzata, ideale per ambienti ad alta interferenza come i data center.