@[/url]":2f3hq96s]
Non devi comprare proprio nessun libro di elettronica.
Per gli android dove è più complesso (perchè devi fare un downgrade della rom ad una versione precedente, non per altro) basta seguire le guide e COPIAINCOLLARE i comandi. Cosa che richiede 15 minuti ed un pò di attenzione.
E l'unico motivo per cui bisogna fare questo giro è perchè le case produttrici personalizzano android (e non certo perchè ci sono i famosi driver riscritti di rgart...).
Comunque non è mai stato obbligatorio aggiornare sempre e comunque all'ultima versione, anzi.
Se fai un uso normale dello smartphone non te fotte nemmeno di passare dalla 2.2 alla 2.3, per esempio, figuriamoci dalla 2.3 a ICS.
ma ipoteticamente tutti i terminali recenti possono passare a ics oppure solo alcuni?
e perchè le case produttrici customizzano il firmware, non potrebbe esserci una versione ufficiale per tutti e poi, eventualmente, poterlo personalizzare e non il discorso inverso?
Per rispondere alla tua prima domanda: purtroppo questo dipende dai requisiti di sistema di ICS. Al momento non si conoscono, la situazione diventerà più chiara al rilascio del sorgente (previsto entro fine anno).
La versione "ufficiale" è quella compilata dai repo del SO (pubblici o privati). Essa può potenzialmente girare su qualsiasi dispositivo android che abbia i requisiti minimi per supportarla. Ogni costruttore (per questioni di "fidelizzazione" della clientela o marketing o quant'altro) propone poi modifiche nel firmware. Il problema è che alcune di queste modifiche (come la sense) non toccano solo l'interfaccia, ma vanno a modificare il firmware in sè - con conseguenti cazzi quando devi fare i conti con una versione originale successiva.
In realtà per le case sarebbe molto facile distribuire una versione vanilla subito (come aggiornamento non consigliato e non visibile se non sul sito). Perchè non lo fanno? Bella domanda.